Caricamento Eventi

« Tutti gli eventi

  • Questo evento è passato.

Patrimonio culturale della bonifica: paesaggio e memoria

26 Maggio 2018 @09:00 - 13:30

- Gratuito

Sabato 26 maggio | 9:00-13:30

Patrimonio culturale della bonifica: paesaggio e memoria


La struttura dell’attuale assetto territoriale di molte aree originariamente marginali si è determinata nel corso degli ultimi due secoli attraverso interventi finalizzati dapprima a bonificare la campagna e ampliare le superfici coltivate, successivamente mirati a garantire l’equilibrio idro-geologico in zone periodicamente minacciate da piene e alluvioni, e infine, nella fase moderna della bonifica, aventi lo scopo di migliorare l’environmental quality e sviluppare iniziative per la fruizione del territorio e l’educazione ambientale.

Oggi, grazie anche all’opera dei Consorzi di Bonifica e di alcuni proprietari privati, possiamo parlare di un vero e proprio ‘patrimonio culturale della bonifica’, una ricchezza spesso non sufficientemente valorizzata.

Parte di questo patrimonio sono i molteplici paesaggi che le terre di bonifica offrono in tutta la penisola. La loro dimensione spaziale, il loro substrato fisico, le persone che li abitano, le rappresentazioni di cui sono oggetto, i progetti e le politiche che li hanno trasformati e li trasformeranno nel corso degli anni sono argomenti che richiedono uno sguardo multi-prospettico e trasversale.

Questi paesaggi sono oggi anche i custodi di una memoria importante del passato. Si tratta di una storia che è possibile ripercorrere attraverso i numerosi segni lasciati dall’uomo nelle campagne: idrovore, manufatti, abitazioni contadine, macchinari, reti idriche. Materiali preziosi sono poi conservati negli archivi storici dei Consorzi di bonifica: cartografie, disegni tecnici, immagini, documenti  risalenti, in alcuni casi, anche al XV secolo.

È di notevole importanza, infine, il recupero e la tutela del patrimonio culturale immateriale di questi territori, attraverso la raccolta delle testimonianze di chi ha vissuto in prima persona le principali fasi di trasformazione della campagna (contadini, tecnici, idrovoristi, agronomi, ingegneri) e di coloro i quali hanno assistito a eventi catastrofici che hanno colpito in tempi più recenti queste terre ‘artificiali’ costantemente sottoposte a rischio idrogeologico.

La valorizzazione di tali patrimoni è fondamentale per la progettazione di un turismo sostenibile e responsabile attraverso strategie di sensibilizzazione alla ricchezza culturale, ambientale e paesaggistica del territorio.

Prof.ssa Elisabetta Novello | Università degli Studi di Padova – DiSSGeA


09:00 – 13:30 Simposio scientifico ǀ Patrimonio culturale della bonifica: paesaggio e memoria
Saluti di apertura
09:00 – 09:10 Coordina e introduce Elisabetta Novello (Università degli Studi di Padova – DiSSGeA)
09:10 – 09:20 Proiezione del trailer del documentario “Cattedrali dell’Acqua”, regia di Maurizio Tezzon, prodotto dall’Associazione Triveneta dei Dirigenti di Bonifica in collaborazione con le Anbi di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.
09:20 – 09:40 I paesaggi italiani della bonifica tra storia, arte e cultura (Tiziano Tempesta, Università degli Studi di Padova – TESAF)
09:40 – 10:00 I paesaggi rurali, urbani e infrastrutturali delle terre di bonifica: spunti di riflessione (Andrea Sisti, Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Forestali)
10:00 – 10:20 Divulgazione del patrimonio culturale della bonifica: realtà virtuale e aumentata (Carlo Bianchini, Università degli Studi di Roma – La Sapienza)
10:20 – 10:40 Paesaggio della bonifica del Veneto Orientale: l’attività formativa svolta dall’Osservatorio regionale per il paesaggio (Matelda Reho, Università IUAV di Venezia; Giorgio Doria, Regione del Veneto)
10:40 – 10:55 Ca’ Corniani: dalla prima e più grande bonifica privata d’Italia a modello di agricoltura inclusiva. (Francesco Marchese, Genagricola)
10:55 – 11:10 “Il Lago della Piave. Il ciclo del tempo”. Metodologia sulla valutazione dell’impatto economico e sociale del progetto (Mario Volpe, Università Ca’ Foscari Venezia; Roberto Rossetto, Terre Srl)
11:10 – 11:30 Paesaggi culturali della bonifica: ipotesi di rigenerazione in una prospettiva europea (Rossella Salerno, Politecnico di Milano)
11:30 – 11:50 Patrimonio materiale e immateriale della bonifica: il MUB – Museo della bonifica di Arborea (Alberto Medda Costella, Università degli Studi di Cagliari)
11:50 – 12:10 Il patrimonio della bonifica, tra comprensione del passato e prospettive per il futuro (Guido Zucconi, Università IUAV di Venezia)
12:10 – 12:30 Visioni geoletterarie dei paesaggi di bonifica (Federica Cavallo, Università Ca’ Foscari Venezia)
12:30 – 12:50 L’evoluzione storico-giuridica della concezione e della prassi della bonifica (Emilio Sarli, Consorzio di bonifica Vallo di Diano e Tanagro – SA)
12:50 – 13:30 Discussione

RSVP

Tickets are not available as this evento has passed.

Dettagli

Data:
26 Maggio 2018
Ora:
09:00 - 13:30
Costo:
Gratuito
Categoria Evento:

Organizzatore

Eventi
Email:
eventi@festivalbonifica.it

Luogo

Auditorium
Piazza Indipendenza, 13
San Donà di Piave, VE 30027 Italia
+ Google Maps