• Home
  • Festival
    • Programma
    • Dove
    • Soggetti promotori
    • Sponsor
    • Gallery
      • Presentazione del Festival | 22/03/2019
      • Evento Pre-Festival | Ca’ Corniani 11/05/2019
      • Inaugurazione Mostre Artistiche | 12/05/2019
      • Simposi
      • Spettacoli
      • Musica
      • Progetti Didattici
      • Laboratori
      • Università in Piazza
      • Incontri con l’Autore
      • Plenaria
      • Chiusura Festival
      • Staff
    • Press
      • Comunicati stampa
      • Rassegna stampa
      • Interviste
    • Edizione 2018
  • Cultura
    • Simposi
      • La sostanza organica per migliorare le caratteristiche fisiche e idrologiche dei suoli agrari
      • Intervenire sul territorio per migliorare la gestione del rischio idraulico e geomorfologico
      • Riflessioni sulla l.r. n. 12/2009 “Nuove norme per la bonifica e la tutela del territorio” (2009-2019)
      • Paesaggio e turismo culturale: strategie per la valorizzazione del territorio
      • AISSA#under40: Acqua e agricoltura
      • I paesaggi irrigati come patrimonio intangibile dell’UNESCO
    • Università in piazza
    • Incontri con l’autore
    • Mostre storiche
    • Progetti didattici
  • Tour
    • Aeroplano
    • Pullman
    • Bicicletta
    • Barca
    • Evento Ca’ Corniani
  • Arte
    • Spettacoli
      • Danza aerea
      • 6° | Sei Gradi
      • Tra terra e acqua
      • Ninèa Serraglia | Donna di Baréna
      • Come alberi appesi a un filo
      • Cena con l’Apocalisse
      • Hemingway e il Piave
      • Storie de Casa Nostra
      • Come gocce d’acqua
    • Mostre artistiche
      • Debora Antonello
      • Antonella Benanzato
      • Antonio Carloni
      • CILIUM | Anna Loredana Cibin
      • CILIUM | Livia Dolci
      • CILIUM | Paola Maria Martina
      • CILIUM | Marina Pantarotto
      • Paolo Paolucci
      • Francesca Parolin
      • Tiziana Pauletto
      • Jessica Peruzzo
      • Mario Santilli
      • Gigi Toccane
      • Fabrizio Vendramin
      • Mostra | Di Natura
      • Katia Scotti
    • Musica
    • Laboratori per i più piccoli
  • Eventi
    • Ca’ Corniani
    • A teatro il 15/05/19
    • Inaugurazioni mostre artistiche
    • Mostra | Di Natura
    • Inaugurazione del Festival
    • Università in piazza
    • TerrEvolute Village
    • Chiusura del Festival
    • Idrovore aperte
  • Persone
    • Comitato scientifico
    • Relatori ed esperti scientifici
    • Autori
    • Artisti
    • Musicisti
    • Il nostro team
  • Informazioni
    • Contatti
    • La città
    • Tra vie e piazze
    • Dove mangiare
    • Dove dormire
    • Come raggiungerci
    • News
  • Home
  • Festival
    • Programma
    • Dove
    • Soggetti promotori
    • Sponsor
    • Gallery
      • Presentazione del Festival | 22/03/2019
      • Evento Pre-Festival | Ca’ Corniani 11/05/2019
      • Inaugurazione Mostre Artistiche | 12/05/2019
      • Simposi
      • Spettacoli
      • Musica
      • Progetti Didattici
      • Laboratori
      • Università in Piazza
      • Incontri con l’Autore
      • Plenaria
      • Chiusura Festival
      • Staff
    • Press
      • Comunicati stampa
      • Rassegna stampa
      • Interviste
    • Edizione 2018
  • Cultura
    • Simposi
      • La sostanza organica per migliorare le caratteristiche fisiche e idrologiche dei suoli agrari
      • Intervenire sul territorio per migliorare la gestione del rischio idraulico e geomorfologico
      • Riflessioni sulla l.r. n. 12/2009 “Nuove norme per la bonifica e la tutela del territorio” (2009-2019)
      • Paesaggio e turismo culturale: strategie per la valorizzazione del territorio
      • AISSA#under40: Acqua e agricoltura
      • I paesaggi irrigati come patrimonio intangibile dell’UNESCO
    • Università in piazza
    • Incontri con l’autore
    • Mostre storiche
    • Progetti didattici
  • Tour
    • Aeroplano
    • Pullman
    • Bicicletta
    • Barca
    • Evento Ca’ Corniani
  • Arte
    • Spettacoli
      • Danza aerea
      • 6° | Sei Gradi
      • Tra terra e acqua
      • Ninèa Serraglia | Donna di Baréna
      • Come alberi appesi a un filo
      • Cena con l’Apocalisse
      • Hemingway e il Piave
      • Storie de Casa Nostra
      • Come gocce d’acqua
    • Mostre artistiche
      • Debora Antonello
      • Antonella Benanzato
      • Antonio Carloni
      • CILIUM | Anna Loredana Cibin
      • CILIUM | Livia Dolci
      • CILIUM | Paola Maria Martina
      • CILIUM | Marina Pantarotto
      • Paolo Paolucci
      • Francesca Parolin
      • Tiziana Pauletto
      • Jessica Peruzzo
      • Mario Santilli
      • Gigi Toccane
      • Fabrizio Vendramin
      • Mostra | Di Natura
      • Katia Scotti
    • Musica
    • Laboratori per i più piccoli
  • Eventi
    • Ca’ Corniani
    • A teatro il 15/05/19
    • Inaugurazioni mostre artistiche
    • Mostra | Di Natura
    • Inaugurazione del Festival
    • Università in piazza
    • TerrEvolute Village
    • Chiusura del Festival
    • Idrovore aperte
  • Persone
    • Comitato scientifico
    • Relatori ed esperti scientifici
    • Autori
    • Artisti
    • Musicisti
    • Il nostro team
  • Informazioni
    • Contatti
    • La città
    • Tra vie e piazze
    • Dove mangiare
    • Dove dormire
    • Come raggiungerci
    • News
Eventi
  • LA
    MUSICA
    del
    FESTIVAL
    il programma
    SCOPRI di più
    gli artisti
  • i DOO WOP
    DOO-WOP Trio reinterpreta in maniera originale il repertorio jazzistico degli standards americani (Duke Ellington, George Gershwin, Cole Porter) unito alle sonorità e alle melodie della tradizione brasiliana e della canzone italiana.
    Guarda il profilo
    GOOSEBERRY
    GooseBerry nasce dalla passione per quella musica d'oltreoceano che è il Blues e il Jump Blues. Ogni serata dei GooseBerry rappresenta un viaggio musicale nell'affascinante mondo del Blues, nel quale ci si immerge non solo ascoltando le storie, le note e i suoni, ma anche ballando i pulsanti ritmi di questo genere. Nel repertorio Roy Brown, Bo Diddley, Amos Milburn, T.Bone Walker e tanti altri ancora.
    Guarda il profilo
    BLUES 2 LIVE
    Blues2Live, ovvero Lorenzo Bellese voce, chitarra, armonica e Antonio Ballarin al Cajoon & percussioni. Il duo esplora ed interpreta alcuni tra i più tradizionali standard blues, passando poi per brani più folk e popolari in un contesto di sonorità acustiche ed elettro acustiche. Non mancano personalizzate venature in termini di arrangiamenti ed espressività.
    Guarda il profilo
    GUITARBO' BAND
    GuitarBo', esperienza ventennale nell'ambito blues, ha all'attivo tre dischi di cui l'ultimo Heavy Love è stato recensito negli Stati Uniti, Belgio, Olanda,francia, Finlandia,Germania con ottime recensioni. Varie esperienze musicali all'estero come ad Austin, Chicago, Belgio e Olanda. All'attivo numerosi concerti e partecipazioni a festival Blues. Propone una miscela di stili con alla base il blues, contaminato dal soul funk rock e jazz. A Terrevolute 2019 proporrà brani dal suo ultimo disco Heavy Love e cover.
    Guarda il profilo
    BLUES KEEPERS
    Riccardo Paron, voce e chitarra
    Flavio Taverna, chitarra e voce
    Tiziano Avian, batteria
    Arturo Pacini, basso

    I quattro musicisti di Blues Keepers, tra suoni e canti, proporranno un'escursione musicale tra i grandi classici del Blues e del Rock. E non solo.
    Guarda il profilo
    FOLK FICTION DUO
    La formazione propone musica folk per il ballo popolare, melodie tradizionali e composizioni proprie che si inseriscono nel cosiddetto “neotrad”. L’impronta tradizionale della loro musica viene, infatti, arricchita delle sonorità provenienti da altri generi quali la classica, il jazz e il funk.
    Guarda il profilo
    PAOLO FORTE - WORLD MUSIC
    La musica del fisarmonicista friulano è influenzata dai suoi viaggi senza sosta che vanno dai balkani al medioriente, dalla Russia al Brasile. Un imprevedibile repertorio spesso improvvisato al momento che non nasconde peraltro la tradizione della propria terra, ma con un "sound" decisamente più moderno, ritmico e accattivante.
    Guarda il profilo
    FUNKASIN
    Quindici ragazzi e un’unica grande passione: la Musica. Quindici diverse personalità con alle spalle le più svariate esperienze e passioni musicali che convogliano in un unico grande e geniale esperimento: FUNKASIN
    Guarda il profilo
  • Festival della Bonifica 2019

    16|19 maggio 2019
    San Donà di Piave, VE


  • Curatrice e Responsabile scientifico

    Elisabetta Novello
    Università degli Studi di Padova

    049 8278558

  • Segreteria organizzativa

    0421 596630
    3387222705
    3386142564 info@festivalbonifica.it


    ANBI Veneto

    041 716399
    comunicazione@anbiveneto.it
    anbiveneto.it

  • Marketing e Sponsor

    PHIL FRESH

    0421 596926
    info@philfresh.it
    philfresh.it

  • Home
  • Contatti
  • Privacy Policy
© 2019 Copyright by Terrevolute - Festival della bonifica - ANBI Veneto | All rights reserved | C.F. 80012700276 | Designed by Audio Innova Srl