Nelle vicinanze di Caorle esiste un borgo rurale, Ca’ Corniani, sviluppatosi in seguito alla bonifica di un’estesa area un tempo dominata dalle acque lagunari e palustri. E’ in questa cornice che avranno luogo le numerose attività che abbiamo pensato per raccontarvi la sconosciuta storia di un luogo e le possibilità di riviverlo.
A Ca’ Corniani, nell’arco del pomeriggio, ci sarà modo di dedicarsi alla terra con laboratori di semina per “orticoltori in erba” a cura di “Ortinvista” e letture animate per bambini con Andrea Zelio. Carrozze trainate da cavalli vi accompagneranno al piccolo impianto idrovoro dove la protagonista sarà l’acqua: acqua da espellere, regolare e impiegare per rendere produttivo un territorio.
Verso sera, invece, tutti con la testa all’insù! Degustando un aperitivo offerto da “Genagricola” e “Cattel”, cullati dalle note di Annamaria Moro e di Giorgio Gobbo, il vostro sguardo sarà rapito dall’energica danza aerea di Chiara Baltieri dei Pantakin e dalla “regina dell’aria”, la spettacolare mongolfiera di Aeropubblicità (*), che vi farà vedere dall’alto un mirabile intreccio di terre e acque.
Storie di terre e acque, dunque, memorie di uomini e favolose visioni vi aspettano al borgo rurale di Ca’ Corniani, non mancate!
Info tecniche: Partenza in pullman dalla Stazione ATVO di San Donà di Piave e rientro. Il tour è gratuito per i bambini fino ai 12 anni e prevede un costo di 10€ per gli adulti. Il biglietto garantisce la partecipazione a tutte le attività in programma. Potete prenotare ed effettuare il pagamento cliccando sul pulsante sottostante oppure rivolgendovi all’Infopoint di San Donà di Piave -Piazza Indipendenza-. Per chi raggiunge il luogo dell’evento con mezzi propri la partecipazione alle attività è assicurata fino a esaurimento posti.
In caso di maltempo l’evento sarà annullato.
(*) Per motivi di sicurezza il volo in mongolfiera si terrà solo se le condizioni atmosferiche lo consentiranno.