Alessandro Cattunar
Alessandro Cattunar (Gorizia, 1983) è dottore di ricerca in Storia Contemporanea (Istituto Italiano di Scienze Umane). Oltre alla Laurea specialistica in Storia d’Europa e una Laurea triennale in Discipline dello spettacolo presso l’Università di Bologna, ha conseguito un titolo di perfezionamento in “Media education: media, storia, cittadinanza” presso l’Università Cattolica di Milano e un titolo di perfezionamento in “Project management applicato ai progetti artistici e culturali”. Tra il 2016 e il 2018 ha collaborato con l’Università di Padova.
Le sue ricerche si focalizzano sulle problematiche della memoria e dell’identità nelle zone di confine, sull’analisi delle fonti orali, sulla didattica della Shoah e sul rapporto tra ricerca storica, arte e nuove tecnologie.
È presidente dell’Associazione Quarantasettezeroquattro con cui sta sviluppando numerosi progetti di ricerca ed educativi focalizzati sulla storia del Novecento. È curatore e regista di installazioni multimediali, mostre interattive e spettacoli che fanno interagire teatro, video e nuove tecnologie. È curatore e responsabile dei progetti “Archivio della memoria dell’area di confine” e “Topografie della memoria. Museo diffuso dell’area di confine”.
È direttore generale del Festival Internazionale delle Multimedialità Urbana In\Visible Cities di Gorizia e di “Contaminazioni digitali. Festival Urbano Multimediale” di Cormons-Artegna.